Alimentazione estiva: 5 mosse per migliorare l’idratazione

Estate, arriva il grande caldo: 5 mosse per migliorare l’idratazione in maniera efficace

Se da una parte estate vuol dire mare, sole e abbronzatura, d’altra parte bisogna fare i conti con il caldo che mette a dura prova il nostro corpo.Per mantenere sotto controllo la temperatura corporea, l’organismo mette in atto la risposta del sudore che, se in eccesso, può portare a disidratazione e a uno squilibrio idrosalino da non sottovalutare.
Ed è qui che una corretta alimentazione può venirci in soccorso. Vediamo 5 consigli per garantire una corretta idratazione quotidiana e affrontare la stagione estiva al meglio.

1. Bevi tanta acqua

Cosa bere per idratarsi in estate? Sembrerà banale, ma è l’acqua la risposta a questa domanda.
E se normalmente si raccomandano 8 bicchieri d’acqua al giorno, d’estate è meglio berne almeno 10, che corrispondono a circa 2 litri.

2. Attenzione agli zuccheri e all’alcol

Al contrario, le bibite zuccherate sono da evitare in quanto non solo apportano una sensazione dissetante apparente (e dopo breve tempo ritorna la sete), ma possono anche aumentare la disidratazione, perché l’elevato quantitativo di zuccheri contenuti favorisce la diuresi.

Stessa cosa riguarda gli alcolici che in più apportano anche maggiori calorie (7kcal per grammo di alcol).

3. Prova tisane e infusi

Buona norma è abituarsi a consumare tisane e infusi freddi, idealmente al mattino e al

pomeriggio, che se d’inverno sono una coccola, d’estate sono un vero e proprio sollievo: idratano in maniera gustosa e piacevole, rinfrescano e veicolano antiossidanti e micronutrienti, importanti per la rigenerazione cellulare.

Gli infusi particolarmente buoni da freddi sono quelli a base di melograno, bergamotto, ibisco e tè Matcha.

4. Frutta e verdura non devono mai mancare

Non dimentichiamoci che frutta e verdura sono gli alimenti più ricchi di acqua, soprattutto quelle della stagione estiva:

  • cetriolo (97%)
  • anguria (92%)
  • fragole (91%)
  • lattuga iceberg (96%)
  • sedano (95%)
  • ravanelli (95%)
  • pomodori 94(%)
  • finocchi (93%)

Il consiglio è di aggiungerli alle insalate e ai contorni di ogni pasto, farci degli spuntini, e di raggiungere le 5 porzioni al giorno tra frutta e verdura.

5. Prediligi pasti leggeri

Infine, per non accentuare la sensazione di spossatezza provocata dal caldo, è importante consumare pasti leggeri e sazianti.

Per il pranzo e per la cena si compongono dei piatti unici abbinando cereali (pasta, riso, cous cous) a una fonte proteica facile da digerire (pesce, carni bianche e legumi) e a una fonte di fibre e vitamine (verdure e frutta prima citati).

Per la colazione non deve mancare un bicchiere di latte, vaccino o vegetale come quello di soia, un frutto fresco e una porzione di cereali integrali, così da idratare e apportare zuccheri, proteine, minerali e vitamine per iniziare con energia la giornata.

 

Dott.ssa Caterina Esposito
Biologa nutrizionista